Slider news

Cosa serve ai Medici Veterinari per dare valore alla propria professione

di Daniele Di Federico*

Stiamo parlando dell’arte di saper comunicare, spieghiamoci meglio

Per anni si è pensato che, poiché la Medicina Veterinaria tratta tematiche sanitarie, non fosse necessario dare le giuste attenzioni al marketing e alla comunicazione del proprio operato, o che addirittura non fosse giusto, in quanto questo andava a sminuire l’importanza della figura del Medico, trasformando quest’ultimo in un venditore di bassa lega e fornendo informazioni che era meglio non condividere con il pubblico, in quanto correttamente utilizzabili solo dagli addetti ai lavori. Vediamo a cosa ci ha portato questa mentalità: abbiamo un settore magnifico, che ogni anno ha un impatto sulla vita di milioni di persone e che ogni giorno è in prima linea per dare il meglio a chi non ha voce. Allo stesso tempo è uno dei settori che spesso viene sminuito e messo in secondo piano. Per cambiare lo stato delle cose abbiamo bisogno di fare ciò che è necessario per far sì che il Medico Veterinario venga interpellato in ambiti o argomenti di cui è il principale esperto e/o coinvolto in tavoli politici e istituzionali in cui da troppo tempo trova poco spazio.

La soluzione sta nella comunicazione e nell’abilità di fare Marketing Veterinario

Per comprendere a cosa ci riferiamo, andiamo a vedere cosa si intende per “Comunicazione” e cosa si intende invece per “Marketing”. La comunicazione è l’abilità di “rendere partecipe qualcun altro di un contenuto o di uno stato d’animo, spesso nel contesto di un rapporto interattivo” (Treccani).

Mentre il Marketing è il “complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto (massima efficienza) i prodotti (servizi e le idee) [...] dopo aver individuato [...] i bisogni dei consumatori attuali e potenziali” (Treccani).

Dobbiamo diventare degli ottimi Comunicatori e Marketer

Occorre rendere partecipe la comunità del valore della Medicina Veterinaria mostrando e dimostrando l’importanza del settore e dei professionisti che vi operano, attraverso una divulgazione forte e gentile in grado di utilizzare, con la massima efficienza, i mezzi di comunicazione tradizionali e innovativi al fine di:

-        aumentare il valore del settore a vantaggio di tutti quelli che vi lavorano (più attenzione = più fondi ed opportunità)

-        migliorare la sinergia del professionista con i propri clienti e collaboratori, aziende ed enti pubblici (migliore comunicazione = migliore sinergia tra gli attori della “filiera veterinaria”)

-        aumentare la qualità dello stile di vita dei professionisti veterinari (maggiori opportunità, maggiore sinergia = meno stress, più libertà e migliore stile di vita).

Ad oggi ogni Medico Veterinario, ogni zoonomo e ogni azienda del settore ha tre opzioni

-        imparare a fare Comunicazione e Marketing

-        delegare questa attività a un professionista esperto di Comunicazione e Marketing Veterinario

-        vedere diminuire i propri risultati in maniera inesorabile, fino ad essere sorpassato da chiunque attuerà una delle prime due opzioni.

Mentre per alcuni la comunicazione è dote innata, può essere difficoltosa per altri e, in ogni caso, la divulgazione scientifica richiede competenze specifiche. Di conseguenza, può essere d'aiuto per i Medici Veterinari acquisire qualche conoscenza sulle metodiche di comunicazione, avvalendosi di percorsi di formazione (un esempio, il Master di Divulgazione Scientifica e Comunicazione nella Sanità Pubblica, del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali - www.masterdisci.it)



*Medico Veterinario, specializzato in Digital Marketing Veterinario