Slider news

Nasce il Centro Tipizzazione Salmonelle dell’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno

Contributo a cura dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Il centro istituito di recente dalla Regione Campania è a disposizione per ritiro, sierotipizzazione, sequenziamento e invio dati presso i Laboratori di Riferimento Nazionali di ceppi batterici isolati da uomo (in ospedali e laboratori privati), alimenti e ambiente, nell’ottica di garantire la stretta collaborazione tra i Laboratori di riferimento dell’ISS, il centro epidemiologico regionale per la sicurezza alimentare e gli LNR operanti in ambito alimentare e animale.

Presso il Centro Tipizzazione Salmonelle (Ce.Ti.Sa.) giungono quotidianamente i ceppi di Salmonella spp. isolati dagli altri laboratori della sede e delle sezioni dell’Istituto da varie matrici (es. alimenti, ambienti di lavorazione, animali, mangimi) e allevamenti o isolati presso i presidi ospedalieri dai campioni biologici di pazienti ricoverati.
I compiti del Ce.Ti.Sa. sono relativi sia all’esecuzione delle indagini analitiche sui ceppi di Salmonella spp., sia all’aggiornamento dei database nazionali che raccolgono i dati degli isolamenti effettuati dalle diverse strutture.

Nello specifico, le attività sono rappresentate da:

- Sierotipizzazione dei ceppi di Salmonella spp. secondo lo schema Kauffmann-White e Le Minor
- Identificazione batterica tramite Spettrometria di massa con tecnologia MALDI-TOF
- Indagine di biologia molecolare (Multiplex PCR) per discriminare Salmonella Typhimurium dalla variante monofasica 4,5,12:i:
- Sequenziamento genomico (WGS e NGS) per la verifica della correlazione epidemiologica tra ceppi di patogeni enterici isolati in sanità animale (alimenti ad uso zootecnico, campioni ambientali e campioni biologici animali e produzioni correlate)
- Sequenziamento genomico (WGS e NGS) per la verifica della correlazione epidemiologica tra ceppi di patogeni enterici isolati dagli alimenti e da campioni biologici umani nei casi di tossinfezioni alimentari
- Determinazione del profilo di antibiotico-resistenza dei ceppi di Salmonella spp. e di Campylobacter jejuni e Campylobacter coli
- Conservazione dei ceppi isolati secondo le norme vigenti
- Aggiornamento dei database nazionali Enter-Vet e Enter-Net (Enteric Pathogen Network)
- Aggiornamento del database nazionale SEAP (Sistema di Sorveglianza Epidemiologica Agenti Patogeni Alimentari)

II Centro Tipizzazione Salmonelle opererà in stretta collaborazione con le Autorità Competenti nazionali e regionali della Campania e della Calabria nel campo della sicurezza alimentare e della sanità pubblica veterinaria.